Nuovo paragrafo

Strudel di mele: storia, tradizione e ricetta del dolce tipico dell’Alto Adige 

Origini dello strudel di mele: dalla Turchia all’Alto Adige

Lo strudel di mele è uno dei dolci tipici dell’Alto Adige, ma la sua storia inizia molto lontano, con la baklava ottomana, un dolce a base di pasta sottilissima e frutta secca.

Nel XVI secolo, con l’espansione dell’Impero Ottomano, la ricetta arrivò in Ungheria e Austria, dove venne adattata con mele, uvetta e cannella. L’Alto Adige, con la sua forte influenza austriaca, lo trasformò in uno dei simboli della cucina tirolese.

📌 Curiosità storica:

Secondo alcuni documenti, la prima ricetta scritta dello strudel di mele risale al 1696 ed è conservata nella Biblioteca di Vienna.


Ricetta dello strudel di mele: ingredienti e preparazione

Per preparare un strudel tradizionale altoatesino, servono pochi ingredienti, ma di qualità.

Ingredienti per la pasta strudel

  • 250 g di farina
  • 1 uovo
  • 50 ml di acqua tiepida
  • 30 g di burro fuso
  • Un pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno

  • 4 mele Golden Delicious o Renette
  • 80 g di zucchero
  • 50 g di uvetta ammollata nel rum
  • 40 g di pinoli
  • 1 cucchiaino di cannella
  • Succo di mezzo limone
  • Pangrattato tostato nel burro

Procedimento passo dopo passo

1️⃣ Preparazione della pasta

Impastare farina, acqua, uovo, burro e sale fino a ottenere un impasto elastico. Coprirlo e farlo riposare per 30 minuti.

2️⃣ Preparazione del ripieno

Tagliare le mele a fettine sottili e mescolarle con zucchero, cannella, uvetta, pinoli e succo di limone.

3️⃣ Stesura della pasta

Stendere la pasta su un canovaccio infarinato, tirandola fino a renderla sottilissima.

4️⃣ Assemblaggio e cottura

Distribuire il ripieno sulla pasta, arrotolarla delicatamente con l’aiuto del canovaccio e trasferire lo strudel su una teglia. Cuocere a 180°C per 40 minuti.

📌 Trucco dello chef: La pasta deve essere così sottile da poter leggere una lettera d’amore attraverso di essa.


Con cosa si accompagna lo strudel di mele?

Il strudel tradizionale può essere servito con:

  • Zucchero a velo (la versione classica)
  • Crema alla vaniglia
  • Gelato alla cannella o fiordilatte

📌 Abbinamento perfetto: Lo strudel si sposa bene con un Gewürztraminer dell’Alto Adige, un vino bianco aromatico che esalta il gusto della mela e della cannella.


Dove mangiare lo strudel di mele in Puglia? Al Bike Hotel Abete!

Se vuoi assaggiare un strudel tradizionale altoatesino, preparato con ingredienti autentici e secondo la vera ricetta tirolese, vieni al Bike Hotel Abete a San Giovanni Rotondo.

Nel nostro ristorante potrai gustare piatti tipici dell’Alto Adige, in un’atmosfera accogliente e familiare.

📍 Prenota il tuo tavolo:
📞
0882 456886
📌
Bike Hotel Abete, Via Sant' Adele, 11, San Giovanni Rotondo FG

#StrudelDiMele #RicettaStrudel #DolciTipiciAltoAdige #CucinaTirolese #SanGiovanniRotondo #BikeHotelAbete



Autore: Vins Spag 2 aprile 2025
Dopo una giornata di avventure in bici nel cuore del Gargano, cosa c'è di meglio di un piatto che coccola il palato e racconta storie di antiche tradizioni? Al Bike Hotel Abete a San Giovanni Rotondo, siamo orgogliosi di offrire ai nostri ospiti un'esperienza culinaria che unisce i sapori autentici della Puglia con le delizie della cucina tirolese/altoatesina.
Autore: Vins Spag 30 gennaio 2025
I canederli (in tedesco Knödel ) sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina tirolese, amati per il loro sapore autentico e per la loro versatilità.
Altri post