Nuovo paragrafo

I canederli (in tedesco Knödel) sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina tirolese, amati per il loro sapore autentico e per la loro versatilità.

Nati come una ricetta povera, preparata per riutilizzare il pane raffermo, oggi sono un'icona della gastronomia altoatesina e vengono serviti nei migliori rifugi e ristoranti.

Al Bike Hotel Abete, ti portiamo direttamente in Alto Adige attraverso i sapori della tradizione, e i canederli sono tra i protagonisti del nostro menù. Ma quali sono le loro origini? Come si preparano e quali varianti esistono? Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere su questa specialità.


Le origini dei canederli: una storia di ingegno e sapore

I canederli nascono nei territori alpini, tra l'Alto Adige, il Tirolo austriaco e il Trentino, come una soluzione per non sprecare il pane raffermo. In passato, nelle case contadine nulla veniva buttato: il pane secco veniva ammorbidito con latte e uova, arricchito con ingredienti semplici come speck o formaggio e poi trasformato in gustosi gnocchi giganti, pronti per essere cotti in brodo o serviti con burro fuso.

Una delle prime testimonianze storiche sui canederli si trova in un affresco del XII secolo, nella Cappella di Castel d’Appiano, vicino a Bolzano. L’immagine mostra una locandiera che serve a un gruppo di cavalieri un piatto di canederli, segno che questa ricetta era già diffusa oltre 800 anni fa.

Con il tempo, i canederli sono diventati un piatto tipico non solo dell’Alto Adige, ma di tutta la cucina alpina. Oggi li troviamo in numerose varianti, che si differenziano per ingredienti e modalità di preparazione.


Come si preparano i canederli? La ricetta autentica

I canederli vengono preparati con ingredienti semplici ma genuini. Ecco gli elementi fondamentali per la ricetta tradizionale altoatesina:

  • Pane raffermo – La base dell'impasto, tagliato a cubetti piccoli.
  • Latte e uova – Per ammorbidire il pane e creare la giusta consistenza.
  • Speck Alto Adige IGP – L’ingrediente che dona il tipico sapore affumicato.
  • Farina – Per legare gli ingredienti e dare struttura.
  • Prezzemolo ed erba cipollina – Per un tocco di freschezza.

L'impasto deve riposare almeno 20 minuti prima di essere modellato, così gli ingredienti si amalgamano meglio e i canederli non si sfaldano in cottura.


Come si cucinano?

I canederli possono essere cotti in due modi:

  • In brodo – Serviti in un caldo brodo di carne, perfetti per le giornate invernali.
  • Con burro fuso e parmigiano – Una versione più ricca, ideale per chi ama i sapori decisi.

Al Bike Hotel Abete, serviamo entrambe le varianti, preparate con ingredienti selezionati e nel rispetto della tradizione tirolese.


Le varianti più famose dei canederli

I canederli allo speck sono i più conosciuti, ma esistono molte altre versioni di questa ricetta, ognuna con un sapore unico:

  • Canederli agli spinaci – Perfetti per chi cerca una variante vegetariana, con un gusto delicato.
  • Canederli al formaggio – Preparati con saporiti formaggi di montagna, come il Puzzone di Moena.
  • Canederli al fegato – Più rustici, dal sapore intenso e ricchi di tradizione.
  • Canederli alle erbe – Con ortiche o aglio orsino, tipici della primavera altoatesina.

Nei rifugi dell’Alto Adige, spesso viene servito un tris di canederli, per permettere di assaggiare più gusti in un solo piatto.


Vino e canederli: gli abbinamenti perfetti

I canederli, con il loro sapore deciso e avvolgente, si sposano alla perfezione con alcuni vini dell’Alto Adige.

  • Lagrein – Un vino rosso strutturato, perfetto con i canederli allo speck.
  • Gewürztraminer – Bianco aromatico, ideale con i canederli agli spinaci o al formaggio.

Se scegli i canederli in brodo, prova ad abbinarli con una birra artigianale tirolese, dal gusto leggermente affumicato.


Dove gustare i veri canederli? Al Bike Hotel Abete

Se vuoi provare canederli autentici, preparati secondo la ricetta tradizionale e con ingredienti di qualità, vieni al Bike Hotel Abete.

Nel nostro ristorante potrai assaporare i piatti tipici dell’Alto Adige, in un’atmosfera calda e accogliente, nel cuore del Gargano.

Prenota il tuo tavolo:
📞
0882 456886
📍
Bike Hotel Abete, Via Sant' Adele, 11, San Giovanni Rotondo FG

Ti aspettiamo per farti vivere un viaggio nei sapori autentici della montagna.

#CucinaTirolese #Canederli #SanGiovanniRotondo #BikeHotel #TradizioneTirolese #GarganoExperience #ViniAltoAdige


Autore: Vins Spag 2 aprile 2025
Dopo una giornata di avventure in bici nel cuore del Gargano, cosa c'è di meglio di un piatto che coccola il palato e racconta storie di antiche tradizioni? Al Bike Hotel Abete a San Giovanni Rotondo, siamo orgogliosi di offrire ai nostri ospiti un'esperienza culinaria che unisce i sapori autentici della Puglia con le delizie della cucina tirolese/altoatesina.
Autore: Vins Spag 14 febbraio 2025
Strudel di mele: storia, tradizione e ricetta del dolce tipico dell’Alto Adige
Altri post